“Circa 300 beni immobili confiscati alla criminalità organizzata saranno riutilizzati per finalità sociali. Lo ha deliberato nei giorni scorsi il consiglio direttivo dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata”. Inizia così il comunicato stampa del Ministero dell’Interno del 13 novembre scorso, visibile sul sito istituzionale del dicastero. “Di particolare rilievo – continua lo stesso comunicato – le destinazioni relative a beni situati nella Sicilia Occidentale, 170 dei quali – del valore di più di tre milioni di euro – al Comune di Caltanissetta, che li utilizzerà per progetti di agricoltura sociale, in particolare per attività finalizzate all’educazione ambientale e alimentare, alla salvaguardia della biodiversità e alla diffusione della conoscenza del territorio attraverso l’organizzazione di fattorie sociali e didattiche”
LEGGI ANCHE

Educazione alla sicurezza e al soccorso: gli studenti dell’Istituto Comprensivo Lombardo Radice si incontrano con la Centrale Operativa 118 di Caltanissetta

Caltanissetta, questa mattina il Questore ha accolto il nuovo dirigente della Divisione Polizia Anticrimine, Primo Dirigente della Polizia di Stato Patrizia Pagano

Caltanissetta, dopo 36 anni di servizio, va in pensione il Sostituto Commissario della Polizia di Stato Leonardo Burgio

Rottura del collettore fognario “Fungirello” di Caltanissetta, con forti precipitazioni pericolo di esondazione e allagamenti delle zone limitrofe. Il Piano di Protezione Civile si aggiorna con le procedure che eventualmente si devono seguire

La cooperativa sociale Etnos di Caltanissetta al 25esimo posto della classifica delle aziende leader del Sole 24 ore
