CALTANISSETTA – Stamattina la Polizia di Stato ha incontrato gli studenti dell’istituto di istruzione superiore “Luigi Russo” di Caltanissetta per illustrare l’attività della Polizia Scientifica. Il direttore tecnico superiore biologo Paola Di Simone, il direttore tecnico superiore chimico Carmelo Calzetta del Gabinetto Regionale della Polizia Scientifica di Palermo e il sostituto commissario Alfonso Messina del Gabinetto Provinciale di Caltanissetta hanno spiegato agli studenti dell’istituto il sistema DNA Profiling, che viene utilizzato per l’identificazione personale, e altre tecniche investigative utilizzate dalla polizia giudiziaria. A scuola i poliziotti hanno ricostruito una scena del crimine in modo che gli studenti potessero rendersi conto delle operazioni eseguite dagli investigatori della Polizia Scientifica alla ricerca di tracce utili ai fini della individuazione del reo. L’attività di sopralluogo di Polizia Scientifica, svolta esclusivamente da personale specializzato, consiste nella ricerca di tracce e cose pertinenti al reato, che vengono cristallizzate attraverso i rilievi e gli accertamenti sulla scena del crimine. La “speciale lezione” ha particolarmente appassionato gli studenti che hanno potuto constatare di persona l’abilità e la professionalità dei poliziotti della Polizia Scientifica.
LEGGI ANCHE

Educazione alla sicurezza e al soccorso: gli studenti dell’Istituto Comprensivo Lombardo Radice si incontrano con la Centrale Operativa 118 di Caltanissetta

Caltanissetta, questa mattina il Questore ha accolto il nuovo dirigente della Divisione Polizia Anticrimine, Primo Dirigente della Polizia di Stato Patrizia Pagano

Il presidente Sandro Morgana ha presentato i tecnici e lo staff delle Rappresentative di calcio a 11 e di calcio a 5

Caltanissetta, dopo 36 anni di servizio, va in pensione il Sostituto Commissario della Polizia di Stato Leonardo Burgio
