Evento CRI Caltanissetta: ambiente e solidarietà sociale uniti per un futuro sostenibile

Unire il rispetto per l’ambiente con la solidarietà sociale non è solo possibile: è necessario. Lo dimostra l’evento tenutosi sabato pomeriggio a Caltanissetta, promosso dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Caltanissetta, in collaborazione con enti pubblici, associazioni ambientaliste. Una giornata interamente dedicata alla sensibilizzazione sui cambiamenti climatici e alla promozione di pratiche sostenibili e inclusive.

In un clima di partecipazione e sinergia tra enti pubblici, associazioni e volontari, si è svolto un importante incontro promosso dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Caltanissetta, dedicato ai temi dell’ambiente, del risparmio energetico e delle politiche sociali.

Dalle ore 15:00 di venerdì 6 giugno, presso la sede di Via Xiboli del comitato territoriale della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta, i partecipanti sono stati accolti con materiale informativo e particolare attenzione è stata riservata alla raccolta dei rifiuti, tema centrale in ottica di economia circolare e corretta gestione dei rifiuti, infatti all’ingresso dalla strutture è stato realizzato un punto di raccolta dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e di batterie esauste.

Ad aprire i lavori è stato il Presidente del Comitato della Croce Rossa, Sonia Bognanni, che ha rivolto i saluti istituzionali e ha ringraziato calorosamente i presenti per la partecipazione e l’impegno condiviso sui temi di grande rilevanza per la collettività.

Tra gli interventi di rilievo, quelli dell’Assessore alle Politiche Ambientali Oscar Aiello e dell’Assessore alle Politiche Sociali Ermanno Pasqualino del Comune di Caltanissetta, che hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra amministrazioni e terzo settore per promuovere azioni concrete sul territorio, da evidenziare la presenza della Dott.ssa Laura Alesi, funzionaria dell’Ufficio Territorio e Ambiente del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, anche lei sensibile ai temi di sostenibilità e gestione ambientale.

Presente all’incontro anche il Prof. Ivo Cigna di Legambiente Caltanissetta, che ha offerto un contributo tecnico-scientifico sugli impatti ambientali locali e sulle buone pratiche da adottare per una cittadinanza attiva e consapevole, esponendo in breve le attività in corso di Legambiente: orto sociale in via Angeli a Caltanissetta e mobilità sostenibile.

In video conferenza è intervenuto l’Ing. Giovanni Cabras, in rappresentanza del Consorzio Energie Rinnovabili di “semplicemente comunità” che ha illustrato alcune iniziative in corso e prospettive future in ambito energetico sostenibile a sostegno delle comunità energetiche. Presente anche il direttore tecnico,  Calogero Virzì, della Sly Solution di Caltanissetta, società che si occupa di impianti: solare e termico, che sta portando a termine progetti di efficientamento e risparmio energetico nella sede del comitato di Caltanissetta.

A rappresentare ed avvalorare l’importanza delle attività che svolge anche il comitato della Croce Rossa di Caltanissetta a livello nazionale sono intervenuti , Martina Volpe e Diego Fionda, referenti della Croce Rossa Italiana – Comitato Nazionale rispettivamente dei progetti Risparmio Energetico CRI (REC) e Change+, che hanno descritto le finalità, le attività sul campo e le opportunità offerte dai due programmi, nati per sostenere le famiglie vulnerabili e promuovere una transizione ecologica equa e inclusiva, tramite il sostegno economico dei progetti della fondazione Banco dell’Energia. Progetti nei quali, il comitato di Caltanissetta è risultato tra i vincitori e assegnatario di somme economiche che sono state impegnate per aiutare gli assistiti del comitato permettendo la sostituzione degli elettrodomestici energivori per il progetto Change+, con apparecchi ad alta efficienza energetica, di cui è stata referente Daniela Castro. Mentre per il progetto REC ancora in fase di svolgimento, le somme ricevute verranno impiegate per diminuire i consumi energetici della sede del comitato di Caltanissetta, con le somme risparmiate il comitato investirà in formazione per i volontari CRI, con corsi specifici che porteranno a dare sostegno agli utenti dello sportello sociale (Operatori Sociali e di sportello, TED). Oltre ritorno economico impiegabile al sostegno dei propri assistiti e ambientale negli uffici della sede.

Per la CRI di Caltanissetta sono intervenuti, oltre il presidente Sonia Bognanni i volontari responsabili del comitato per i progetti, sopra descritti: Sebastiano Vullo e Virginia Cipolla, oltre al referente area salute Marco Lacagnina che ha esposto gli aspetti relativi alle conseguenze sulla salute per i cambiamenti climatici ed i progetti di Croce Rossa in queste tematiche.

Durante l’incontro, molto partecipato dai volontari CRI e dagli utenti, il Presidente Santina Sonia Bognanni ha comunicato che contemporaneamente al Comitato Nazionale a Roma la consigliera Silvia Genduso ed il referente dell’ufficio Affari Generali e Staff di Presidenza Nicolò Piave stavano partecipando ad un importante incontro dove il comitato di Caltanissetta è risultato vincitore del bando “From Waste to Aid” , incentrato sullo spreco alimentare, che assegnerà ulteriori risorse economiche al Comitato di Caltanissetta.

La Croce Rossa nissena – spiega Sonia Bognanni Presidente del Comitato, è profondamente impegnata in politiche ambientali e sociali, integrando questi temi nella sua missione umanitaria. Questo impegno si traduce in azioni di sensibilizzazione, prevenzione, formazione e risposta alle emergenze, sempre nel rispetto dei principi fondamentali della Croce Rossa, e grazie alle attività di progettazione messa in campo si ottengono contributi economici al fine di migliorare quotidianamente le condizioni dei nostri utenti, dal risparmio energetico casalingo al confort all’interno della nostra sede, nulla viene lasciato al caso, l’umanità sempre al primo posto in ogni nostra azione. Un particolare ringraziamento va ai delegati tecnici Sebastiano Vullo e Virginia Cipolla, alla referente progetto Change + Daniela Castro, ma in particolare alla Responsabile dell’Unità Operativa Nazionale Croce Rossa Area Inclusione Sociale Paola Salerno, a Diego Fienga e Martina Volpe per il costante supporto alle nostre attività di inclusione sociale.