Si è tenuta questa mattina, presso il foyer del Teatro Margherita di Caltanissetta, la conferenza stampa di presentazione dell’“𝐀𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀”, un progetto ambizioso promosso dalla cooperativa sociale Etnos in collaborazione con la multinazionale Saint-Gobain Italia.
L’iniziativa si propone di valorizzare le potenzialità delle persone con disabilità, promuovendo percorsi formativi e professionali capaci di trasformare limiti in opportunità, e contribuendo concretamente alla costruzione di una società più equa e inclusiva.
A portare il saluto istituzionale, il sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro, che ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione su temi fondamentali come l’inclusione e la reintegrazione sociale:
“L’amministrazione è attenta e vicina a problematiche di ambito sociale e di reintegrazione dell’individuo nel contesto nel quale vive ed è inserito. La disabilità non deve essere considerata un limite ma come un fatto concreto che porta l’essere umano a vivere la propria vita in modo differente, senza lasciarsi sopraffare dalle condizioni. Il ruolo delle istituzioni e del Comune – nei limiti delle loro competenze – è quello di favorire la creazione di opportunità che supportino l’individuo a raggiungere gli obiettivi prefissati.”
Ha preso parte alla conferenza anche l’assessore alle politiche sociali Ermanno Pasqualino, che ha rimarcato il ruolo chiave del terzo settore nel dialogo tra istituzioni e cittadinanza:
“Le associazioni e imprese del terzo settore sono fondamentali per creare un ponte tra le istituzioni e i cittadini. Un ruolo di fondamentale importanza per raccogliere i bisogni dei cittadini e poter cercare soluzioni per garantire a tutti un futuro solido e dignità personale. La direzione Servizi Sociali del Comune di Caltanissetta ha sempre le porte aperte per progetti innovativi che vadano oltre il mero assistenzialismo ma si estendano a garantire dignità.”
L’“Accademia delle Abilità” si configura come un’iniziativa pilota, ma dal forte potenziale replicabile su scala regionale e nazionale, con l’obiettivo di generare impatto sociale positivo, promuovendo autonomia e inclusione lavorativa.