È stata indetta una selezione pubblica per titoli per “educatori professionali – Sostegno socio-educativo domiciliare o territoriale” al fine di costituire una long list di esperti esterni alle amministrazioni dei Comuni del Distretto Socio Sanitario n. 8 Caltanissetta.
L’elenco, che avrà la validità di due anni, potrà essere utilizzato per il conferimento di incarichi di prestazione d’opera in essere e in programmazione sulla base delle reali necessità che nel corso del tempo si manifesteranno finalizzati alla realizzazione di azioni inserite nel Piano di Attuazione Locale – Riprogrammazione Quota servizi fondo povertà delle annualità future.
I contratti saranno di “lavoro autonomo” per professionisti in possesso di partita IVA.
“Il sistema dei servizi sociali in Italia nell’ultimo decennio è stato oggetto di una profonda trasformazione e anche il Distretto Sanitario n.8, del quale Caltanissetta fa parte come comune capofila ha risposto a questa evoluzione – ha spiegato l’assessore ai servizi sociali Ermanno Pasqualino -. La nostra esperienza, presentata come modello virtuoso durante il convegno ANCI, ci porta a creare una lista di esperti da poter avere immediatamente disponibili non appena avvieremo i servizi programmati. Si tratterà di personale altamente qualificato in grado di garantire gli standard professionali richiesti e necessari per suportare al meglio l’utenza coinvolta.
I soggetti interessati dovranno far pervenire, entro le ore 13.00 del 27/06/2025, apposita domanda, utilizzando esclusivamente i modelli allegati all’avviso.
La domanda dovrà essere redatta in lingua italiana, datata e sottoscritta dal dichiarante, a pena di esclusione.
Le domande dovranno pervenire, inderogabilmente entro il suddetto termine, a pena di esclusione, tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo: direzione.politiche.sociali@pec.comune.caltanissetta.it
La pec dovrà riportare nell’oggetto la seguente dicitura “CANDIDATURA EDUCATORE PROFESSIONALE P.A.L. – DISTRETTO D8”.
Alla domanda di partecipazione (Allegato 1) dovranno essere allegati la Scheda di autovalutazione Allegato 2 e Curriculum formativo e professionale (redatto esclusivamente secondo il modello europeo) firmato ed accompagnato da dichiarazione sulla veridicità dei contenuti (Allegato 3), Lettera motivazionale (in formato libero) e Fotocopia di un documento di identità valido del dichiarante.