È stato pubblicato il nuovo Avviso “Sport e Periferie 2025”, iniziativa volta a favorire lo sviluppo e l’adeguamento delle infrastrutture sportive italiane, promuovendo l’inclusione sociale, il benessere e la coesione delle comunità locali.
A darne notizia è stato il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, che ha sottolineato l’importanza strategica delle strutture sportive: «Le infrastrutture dedicate allo sport non sono solo spazi fisici per l’attività motoria, ma veri e propri centri di aggregazione e crescita sociale. Hanno un impatto che va ben oltre il semplice utilizzo sportivo, contribuendo al benessere psicofisico delle persone e generando valore educativo e sociale, come sancito anche dal comma 7 dell’articolo 33 della nostra Costituzione».
Il Ministro ha ricordato come il Governo Meloni stia investendo in modo significativo per migliorare i luoghi dello sport, soprattutto nelle aree più fragili e periferiche, prendendo a modello interventi concreti come quello realizzato a Caivano.
L’Avviso “Sport e Periferie 2025” prevede un investimento complessivo di 180 milioni di euro: 110 milioni stanziati direttamente dal Dipartimento per lo Sport e ulteriori 70 milioni provenienti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.
Le risorse saranno destinate sia alla realizzazione di nuovi impianti pubblici — solo dove effettivamente necessari e sostenibili — sia alla riqualificazione di strutture esistenti, con particolare attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche, alla sicurezza e all’efficientamento energetico.
Due linee di intervento per i Comuni italiani
L’Avviso è rivolto a tutti i Comuni italiani e si articola in due distinte linee di intervento:
-
Linea A: destinata ai Comuni con almeno 5.000 abitanti (o a quelli più piccoli che raggiungono tale soglia aggregandosi con Comuni limitrofi), prevede una procedura “a sportello” per progetti di rigenerazione o riqualificazione di impianti sportivi già esistenti. Ogni intervento potrà ottenere un contributo fino a 1,5 milioni di euro, con obbligo di compartecipazione finanziaria da parte del Comune richiedente.
-
Linea B: riservata ai Comuni con oltre 15.000 abitanti, sostiene la costruzione di Palazzetti dello Sport sulla base di schemi progettuali predisposti da Sport e Salute S.p.A. Anche in questo caso è previsto un contributo massimo di 3 milioni di euro per intervento, sempre con compartecipazione comunale.
Per la Linea B, inoltre, la graduatoria dei progetti sarà redatta su base regionale, così da agevolare eventuali finanziamenti successivi da parte delle Regioni stesse.
Tempistiche e modalità di presentazione
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 5 maggio 2025 fino alle ore 12:00 del 16 giugno 2025, esclusivamente attraverso la piattaforma online disponibile all’indirizzo: https://avvisibandi.sport.governo.it/.
Per eventuali richieste di supporto tecnico sulla piattaforma, è possibile scrivere all’indirizzo: supporto.avvisibandi@coninet.it.