ASP Caltanissetta, inaugurato nuovo ambulatorio per screening cardiologici e diabetologici dedicato ai più vulnerabili

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta compie un nuovo passo verso un sistema sanitario più equo e inclusivo, inaugurando un ambulatorio di screening cardiologico e diabetologico rivolto esclusivamente alle fasce più vulnerabili della popolazione. Il servizio, attivo presso il Presidio Ospedaliero “Sant’Elia”, in via Luigi Russo 6 – Palazzina C (piano terra), nasce con l’obiettivo di intercettare e prendersi cura di chi è spesso escluso dal normale circuito assistenziale.

Finanziato nell’ambito del Piano Nazionale Equità Salute 2021–2027 (PNES), il nuovo ambulatorio rappresenta un tassello fondamentale del piano ASP per il potenziamento della medicina di prossimità. A dirigere l’attività sarà il Dott. Ferdinando Calogero Di Gesù, medico specialista incaricato del programma.

Il servizio sarà disponibile ogni martedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 15:00 alle 19:00, e sarà riservato esclusivamente a coloro che rientrano tra i beneficiari previsti dal PNES, ovvero:

  • Persone con ISEE inferiore a 10.000 €
  • Cittadini stranieri, comunitari e non, non iscritti al SSN
  • Titolari di esenzione per reddito
  • Indigenti, anche non registrati all’anagrafe
  • Altri soggetti in comprovata condizione di vulnerabilità

Per accedere al servizio è necessaria la prenotazione via email all’indirizzo dedicato: pnes.inmp.cps@asp.cl.it

Questa iniziativa si affianca ad altri progetti già avviati dall’ASP di Caltanissetta per promuovere l’accesso equo alle cure. Già da febbraio, infatti, sono attivi due ambulatori odontoiatrici sociali che offrono gratuitamente cure dentarie e protesi per pazienti in condizioni di disagio:

  • A Caltanissetta, presso il P.O. “Sant’Elia”, il mercoledì (18:00–20:00) e il sabato (09:00–11:00)
  • A Sommatino, nel Poliambulatorio di Viale A. Moro 76, il venerdì (13:00–14:30)

Inoltre, il piano prevede ulteriori misure di inclusione sanitaria: la fornitura gratuita di farmaci e dispositivi medici, l’acquisto di ambulatori mobili per raggiungere le aree più periferiche della provincia e il coinvolgimento del Terzo Settore, strategico per intercettare e orientare coloro che vivono ai margini del sistema sanitario.

Con questa rete di servizi, l’ASP di Caltanissetta si pone come esempio concreto di un sistema sanitario che non lascia indietro nessuno.